
A proposito, una storia vera da Blogeko, che la riprende da Le Monde e dal Calgary Herald. La storia infatti si svolge a Calgary, Canada, dove alla manifestazione "Gas and Oil Exposition" si presentano fra gli altri, come oratori, un esperto del National Petroleum Council di Washington e un rappresentante della Exxon Mobil, e iniziano a magnificare un nuovo prodotto, il Vivoleum.
Dal Vivoleum, ricavato dai corpi di tutti quelli che sono morti per fenomeni legati agli sconovolgimenti climatici, come la siccità, le inondazioni, le ondate di caldo ecc., hanno ricavato candele che presentano dal palco. I due parlano un bel po' senza che nessuno li interrompa e distribuiscono candele - che, notare, hanno forma umana -

L'arma della beffa non è nuova: Jerry Rubin la usò negli Stati Uniti contro l'estabilshment politico e la guerra del Vietnam, una Virginia Woolf giovanissima si travestì da dignitario africano, insieme agli amici, per mettere alla berlina la diplomazia e la Marina inglesi. Nel mio inguaribile ottimismo cosmico, trovo che il ritorno di questo tipo di beffe sia un buon segno.
Nessun commento:
Posta un commento