
"In base alle risposte date dai tuoi "fratelli maggiori", ovvero dai laureati che oggigiorno lavorano, si deduce che l’ornitorinco ha trovato un lavoro che lo soddisfa per la corrispondenza con i propri interessi culturali, la coerenza con gli studi universitari compiuti, nonché la possibilità di svolgere un lavoro utile per la società; inoltre, sono soddisfacenti la possibilità di acquisire professionalità, il tempo libero, il luogo di lavoro, la flessibilità dell’orario di lavoro, il rapporto con i colleghi, il prestigio che il lavoro può offrire.
Di contro, l’ornitorinco è poco appagato dalla stabilità del proprio lavoro, dal guadagno e dalla possibilità di fare carriera, dal coinvolgimento nelle decisioni aziendali e dalla possibilità di essere autonomo e indipendente."
Cuasi ciusto, sì.
E comunque, a quanto ci dice repubblica.it, potrei avere ancora

un sacco di tempo, se è vero che questa signora Nola qui sotto, che vive in Kansas, si è laureata adesso, a 95 anni.
Ma se davvero a 95 anni è così e non è uno svarione di repubblica, non è che la si invidia solo per la laurea..
1 commento:
Beh, restando a republikit, se Jane Fonda ha settant'anni, la signora ne può avere anche 95
Posta un commento