
http://www.sustainabletable.org/kitchen/recipes/
index.php?view=viewrecipe&rnum=36
che dovrebbe essere di cucina sostenibile e quasi lo è, ma spesso il problema della sostenibilità è risolto con "prendete un pollo sostenibile...", chè così son buoni tutti, no? Ma insomma, un po' di ricette alternative alla carne o curiose ci sono, p. es. quella che si chiama "I Can't Believe It's Not Crab Cakes". Be', se qualcuno ne prova qualcuna, che mi sappia dire (solo veloci e da freezer, please)
Nella stessa linea, http://www.meatlessmonday.com/site/PageServer?pagename=a_index
una campagna per aiutare gli americani a mangiare come si deve. Raffinatino e colorato, ci sono dentro le info nutrizionali oltre alla ricette, ma non l'ho guardato tanto.
Invece, molto più simpa anche se meno politically correct, è il blog
http://gwyllion.blog.kataweb.it/lacucinadellastrega/
che sono andata subito a vedere per evidente colleganza. E parla di cucina medioevale! che è uno dei miei pallini: intanto perchè mischia il dolce, il salato e le spezie, poi perchè non adopera quasi mai latte che ci ho i miei problemi, poi perchè viene definita in base al colore del piatto e, infine, perchè le ricette sono le più belle da leggere. così la gwyllion mi ha postato subito per me la salsa camelina, che farò prima o poi, e dopo ha pure aggiunto il panforte, ma ci sono anche una minestra e due torte. be', andatevelo a vedere, va'. Anche perchè, a ben pensarci, a parte quella strage di ogni tipo di animale cacciabile (che però ce n'erano millemila, allora) non sono sicura che la cucina medievale non sia politically correct: più sostenibile di quella, dopotutto...
Nessun commento:
Posta un commento