
Attenti, però: pare che chi ha - o può avere - la pressione alta non debba consumarla (be', se la mangiate nell'arrosto non credo sia un problema, ma non fatevi gli infusi), perciò nel caso limitatevi alle lozioni di bellezza.
O a metterne un rametto sotto il cuscino per evitare gli incubi, o a decorarne la casa se avete da inaugurarla, che sono due delle cose che nei tempi antichi si facevano poichè la pianta "scaccia gli spiriti maligni". E se anche agli spiriti non ci credete, fa buon profumo.

Se invece avete la pressione bassa e con questo caldo tendete a strisciare, la ricetta è questa: fate bollire 3 tazze abbondanti d'acqua, poi lasciateci dentro un rametto di

Un digestivo, che dicono anche afrodisiaco, è semplicissimo da fare: una manciata di foglie di rosmarino lasciate a macerare nel vino. Per 48 ore se il vino è rosso, 24 se è bianco.
Uguale procedimento contro il colesterolo alto, solo che in questo caso ci vogliono 40 gr. di foglie, da lasciar macerare nel vino per 3 o 4 giorni. Poi si filtra e se ne bevono un paio di bicchierini dopo i pasti, per 20 giorni.
Sempre contro il colesterolo, ma anche contro "depressione, disturbi di fegato e digestivi, emicrania, frigidità e impotenza" due tazze al giorno di infuso : 30 grammi di foglie in un litro d'acqua bollente.
Per la pelle, invece: un decotto ristretto - cioè un rametto fatto bollire in un mezzo litro circa finchè buona parte dell'acqua si è consumata - pulisce a fondo.

E se avete tanto, tanto rosmarino potete usare lo stesso decotto per le pulizie di casa, mentre bruciarne un po' toglie gli odoracci e porta buono.
L'infuso, invece, va bene per sciacquare i capelli indeboliti o rovinati e pare che preservi lo scuro dei capelli - forse anche quello sintetico, chissà.
Ecco, ho messo le cose che mi sembrano più facili da fare: per fare la raccolta il periodo migliore migliore sta finendo, ma siamo ancora in tempo. I rametti, anche fioriti, si fanno seccare all'ombra (o nel punto più asciutto della casa) e poi si conservano in vasetti di vetro chiusi sennò l'olio, che è quello che fa tutto, si disperde.
Nessun commento:
Posta un commento