
Colonna silenziosa:
Sto rileggendo: Barbara Pym, l'elenco completo dei romanzi è qui
Strana scrittrice, che nessuno si filò finchè, per caso, non fu indicata per due volte in una lista di scrittori "più sottovalutati del secolo", compilata da altri scrittori e critici. Allora, e lei era già era in pensione, ebbe finalmente successo e da noi è tradotta per La Tartaruga. I suoi sono romanzi "collettivi" i cui personaggi sono spesso antropologi o ecclesiastici, più le donne che in realtà sono sempre le vere protagoniste. I suoi romanzi sembrano inconsistenti come le minuzie che vi vengono narrate - il tè forte o lo stramberia del nescafè, i litigi fra parrocchiani, le distrazioni delle mogli di vicari, gli amori dell'impiegata single, le cattiverie fra antropologi - ma secondo me lasciano la sensazione di aver chiacchierato con una persona intelligente e discreta. Di cui, quando è andata via, ci si chiede quanta malizia c'era nelle sue parole garbatamente, sottilmente, ironiche. Una lettura rilassante e curiosa.
Sto leggendo: " Eretici ed eresie medievali" di Grado Giovanni Merlo. Una sorta di bignami delle eresie - un centinaio di pagine in tutto - che non si addentra nelle questione teologiche nè in quelle sociali, e che suscita più curiosità di quelle che soddisfa. Tuttavia, non è scontato e riesce a essere preciso sia sui punti dottrinali che sul contesto storico e politico in cui maturò la decisione della Chiesa di bollare nuove dottrine come "eretiche".
3 commenti:
A proposito del tema della cartolina vincitrice - la noia - mi è venuto in mente:
"Ho visto becchini annoiarsi, nei tempi morti"
:-D Woody allen? i gufi? achille campanile?
El to mari, dissipatrice di genialità
Posta un commento