Il che, unito alla "perfetta organizzazione" che tutti hanno notato e all'altrettanto vistoso dispiegamento di forze umane - 2 milioni di volontari, mi dicono - fa da perfetto complemento all'assortimento da Mercatino dell'usato ricevuto dal Dalai Lama, maschere e attrezzi vari in cambio di una rivalutazione della Cina nel cuore dell'opinione pubblica mondiale che è probabilmente uno dei capolavori della millenaria, e non a caso famosa, diplomazia cinese.
Se ci si chiede perchè gliel'abbiano

E non me ne voglia chi si è gustato le Olimpiadi da cima a fondo... ora che sono finite, si può dire, no?
(copertina della vecchia "Domenica del Corriere" sulla chiusura dei Giochi Olimpici a Roma, nel 1960. Nel disegno di Walter Molino si distingue l'allora biondo - tinto? - Nino Benvenuti, a Pechino in veste di commentatore, anche se tutti lo credevamo morto.)
Nessun commento:
Posta un commento