“C’è una crepa in ogni cosa / è da lì che entra la luce”
(Leonard Cohen)
domenica, gennaio 01, 2012
2012
Sul, sotto, intorno, al mio comodino campeggiano quelle letture che qualche tempo fa sarebbero state esaurite: poco o tanto metodicamente, ma in ogni caso smaltite. Di "Breve storia della vita privata" - andatevi a cercare i riferimenti giusti, neh?, che io non ci ho pazienza - di Bill Bryson, ed. Guanda, si può dire che sarebbe un libro bellissimo per chi ha già letto e sa già tutto in tema di evoluzione della vita domestica, mentre rischia di essere un libro bruttissimo per chi ha già letto e sa già tutto della vita domestica. Bryson mette insieme un sacco di notizie, ricavate per lo più da fonti librarie via via pubblicate negli anni, con gusto delle curiosità e di quelle che un tempo si chiamavano "spigolature", microstoria ancor più frammentata fino a ridursi a piacevole o anche raccapricciante argomento di conversazione. Poi c'è " Verdure", 500 ricette di Emilia Valli, ed. Newton Compton, con dentro qualche segnalibro: la ricetta con le verze non è tanto buona, mentre la torta dolce alla passata di pomodoro e nocciole è favolosa. Indovinate cosa ho in casa? Esatto, verze. Toccherà aggiungere altri segnalibri, sempre che qualcuno abbia voglia di cucinare, chè io mica tanto. Poi c'è "Elizabeth a Rugen", ed. Guanda, della contessa Von Arnim: assai prolifica scrittrice a cavallo tra '800 e '900, raccontò con perfida ironia la vita matrimoniale teutonica dei primi anni del secolo scorso, le delizie di un giardino selvaggio e anche storie drammatiche senza scadere nella retorica strappalacrime
E, proprio prima che la pila crolli, ecco la Natalia Aspesi raccogliere per noi i suoi giustamente famosi pezzi di costume con il titolo di "Festival e funerali" e, vicino, un bel librotto trovato sulle bancarelle un po' di tempo fa, che fa venir fame solo a guardarlo, i " 100 piatti etnici". Non che i due libri c'entrino l'uno con l'altro, così come ognuno non c'entra con nessuno degli altri o quasi, ma scommetto che a questo punto vi piacerebbe sapere com'è andata a finire a Capodanno, ah-ah. E' finita a Fondue bourguignonne - doppia, chè c'era anche quella di cioccolato fondente - senza nessun bisogno di ricette nè di libri, l'importante era sedersi a tavola e non alzarsi se non per effettive necessità. Ed ecco arrivato il nuovo anno, fra risate, disegni orribili e morbidi pettegolezzi.
"Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica e non e' da considerarsi un mezzo
di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Questo blog non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda i siti ai quali e' possibile accedere tramite
i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete.
Il fatto che blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi,
sulla cui qualita', contenuti e grafica e' declinata ogni responsabilità.
E, un po' meno ufficialmente, se per caso qualche immagine viola il copy, ditemelo subito e verrà tolta."
4 commenti:
Spigolature.. Anche tu Selezione in casa da bambina?
A.
Be', certo che sì. altrimenti come fai a rovinarti :-) così?
Eh.. ma la doppia fondue (specie la seconda) aiuta a riprendersi dalle letture infantili ;-D
A.
:-)
Posta un commento