mercoledì, marzo 12, 2008

PROVOCAZIA


Non pensavate mica che me la sarei lasciata sfuggire, la ghiotta occasione di sottolineare chi vuol rilanciare il nucleare, neh?
A dimostrazione che, se sul discorso teorico sono possibili uno o più punti di contatto, compromesso e convergenza, quando si tratta di metter in pratica è inevitabile scegliere la parte in cui si vuol stare.

E, per completare la provocazia, la segnalazione di mille modi diversi di produrre energia: simpatico e stupidamente ignorato finora quello che sfrutta il movimento della gente sui marciapiedi del metrò, attraverso le porte girevoli ecc., però c'è anche la casa a spinaci, l'energia lunare... E tutto ciò non è molto più bello, sicuro e creativo di un immenso e costosissimo (e brutto, altro che pale eoliche) mamozzione radioattivo?

3 commenti:

  1. "[...]E’ composta da due elementi fondamentali: un meccanismo interno (una specie di ruota magnetica) che cattura tutta l’energia meccanica ed un dispositivo di trasformazione da meccanica a elettrica.[...]"

    Fico. Si chiama moto perpetuo.

    RispondiElimina
  2. Anonimo7:12 PM

    mah, l'idea che mi sono fatto è che siamo disorientati...o meglio siamo un pò come quelli che dopo il quinto bicchiere tutte le ragazze sono belle (...e viceversa...) e ormai siamo al ventesimo bicchiere.

    Se c'è una volontà reale di evitare il baratro energetico, questa dovrebbe cercare di attuare da subito le cose più semplici a e a basso costo... ma non riesco a vedere niente di tutto ciò.

    Un sacco (ma tanta) energia a basso costo si può "produrre" da subito evitando gli sprechi e "adeguando" i modi di consumare.

    Quanta energia costa produrre energia, e quanta energia è dispersa in mille rivoli (vedi i tanti dispositivi stand-by...)

    Sembriamo una famiglia di spreconi, abituata a vestire griffato e girare in SUV, che cerca affannosamente altri soldi per contrastare l'aumento dei prezzi dei beni di lusso.

    Non è che la ricerca di energia da fonti non convenzionale sia da trascurare, anzi...è fondamentale discuterne e continuare la ricerca, ma la priorità (e sottolineo la priorità) secondo me deve essere nella riduzione degli sprechi e nell'ottimizzazione del consumo, ma questo sembra un altro film...sarà mica perchè risparmiare vuol dire togliere volumi di denaro dalla circolazione (...)?

    RispondiElimina
  3. dov'è il moto perpetuo? non l'ho visto... :-)
    ma non fare lo spocchioso con quei tapini dei divulgatori meno bravi di te, orsù.

    @ros: la "volontà" non è unica, gli interessi economici sono tanti e non tutti dalla stessa parte, o sulle stesse cose. e se il mondo fosse "ragionevole" ti pare che saremmo a questo punto?

    RispondiElimina